Approvata dai leader del G7, l’AI Hub for Sustainable Development è un’iniziativa progettata per ridefinire le partnership globali nel settore dell’intelligenza artificiale e per sostenere lo sviluppo di ecosistemi locali in collaborazione con i Paesi africani.
La nostra missione è la creazione di uno spazio in cui far nascere e prosperare idee innovative, attraverso la promozione di soluzioni trasformative sviluppate da innovatori e start-up africane al fine di costruire le fondamenta dell’intelligenza artificiale nei settori del green compute, dei dati e della valorizzazione dei talenti. Al centro dell’AI Hub vi è l’impegno di costruire un ecosistema inclusivo per uno sviluppo congiunto e orientato alla prosperità condivisa.
Così come Enrico Mattei, ispiratore del Piano Mattei per l’Africa del Governo italiano, seppe ridefinire le partnership internazionali negli anni ’50, oggi l’Italia torna a promuovere un ecosistema di cooperazione paritaria attraverso l’AI Hub. L’iniziativa è in linea con la Strategia africana per l’intelligenza artificiale dell’Unione Africana e si concentra sulla collaborazione con 14 Paesi partner del continente, con l’obiettivo di catalizzare la trasformazione in sei settori chiave.
L’intelligenza artificiale si appresta ad essere la tecnologia più rivoluzionaria della nostra epoca e i suoi benefici devono essere accessibili a tutti. Per l’Africa, dove il 60% della popolazione ha meno di 25 anni, l’AI rappresenta un’opportunità unica per superare le fasi di sviluppo tradizionali attraverso soluzioni innovative e di grande impatto nei settori della sanità, dell’istruzione, dell’agricoltura, della finanza e della governance.
Nessun ciclo tecnologico precedente ha eguagliato il potenziale dell’AI nell’accelerare lo sviluppo industriale dell’Africa. Unisciti a noi per co-progettare soluzioni e infrastrutture, collaborando con innovatori e start-up di intelligenza artificiale oltre i confini nazionali.
L'inaugurazione ufficiale includerà i leader politici e del settore privato del G7, dell'UE, dell'Italia e dell'Africa, con menzioni importanti tra cui:
Presidente Microsoft
Ministro delle comunicazioni e della tecnologia dell'informazione, Egitto
Ministro delle comunicazioni, della tecnologia digitale e delle innovazioni, Ghana
Inviato speciale per la tecnologia per la Repubblica del Kenya
Vicepresidente, settore privato, infrastrutture e industrializzazione, Banca africana di sviluppo
Amministratore delegato di Liquid C2 Cassava Technologies
Presidente, Confindustria Anitec Assinform
Ambasciatore del Canada in Italia
Fondatore e CEO, Domyn
Minister of University and Research, Italy
e molti altri che ci ispireranno a evolvere, co-creare e innovare.
«L'AI Hub for Sustainable Development fa parte del Piano Mattei, una priorità della politica estera del governo italiano. Con questo strumento vogliamo contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo, facendo leva sul settore privato e su progetti interessanti per il mercato».
— Adolfo Urso — Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Governo italiano
Il lancio ufficiale dell’AI Hub for Sustainable Development si concentrerà sulla prima serie di iniziative chiave per l’accelerazione dello sviluppo industriale basato sull’intelligenza artificiale in tutta l’Africa.
Una mostra che presenterà opere d’arte generate dall’AI e selezionate tramite una gara aperta ad artisti africani e italiani. I partecipanti hanno espresso la propria visione della crescita industriale africana trainata dall’intelligenza artificiale. Di seguito alcune delle oltre 100 opere ricevute dai 14 Paesi partner del Piano Mattei e dall’Italia.
Continua a guardare questo spazio per gli aggiornamenti sul prossimo lancio.
Mettiti in contatto: digital.support@undp.org